VERIFICHE DI ASSORBIMENTO DI MACCHINARI INDUSTRIALI

Con la delibera 180/2013 AEEG sono stati introdotti, a partire da gennaio 2016, nuovi parametri per il calcolo delle penali per l’energia reattiva per le utenze non domestiche con potenza disponibile maggiore di 16,5 KW.

Fino al 31 Dicembre del 2015 i prelievi di energia reattiva comportavano una penale solo quando rappresentavano più del 50% dei prelievi di energia reattiva.

Da gennaio 2016 invece le penali verranno applicate in fascia F1 e F2 se l’energia reattiva impegnata sarà superiore al 33% dell’energia attiva prelevata (cosφ medio mensile sarà inferiore a 0,95).

Il Distributore potrà inoltre imporre interventi correttivi o il distacco dalla rete nel caso in cui al massimo carico:

  • cosφ<0,9 (Energia Reattiva superiore al 50%);
  • cosφ medio mensile < 0,7 (Energia Reattiva superiore al 100%);
  • immissione in rete di potenza reattiva.

Il rifasamento è una tecnica attraverso la quale si riesce a diminuire l’energia reattiva prelevata dalla rete migliorando l’utilizzo di energia delle macchine elettriche e delle infrastrutture (linee di trasmissione e distribuzione).

Una soluzione spesso applicata è il controllo motore a mezzo inverter che permette una migliore gestione ed un miglior rendimento dei motori elettrici con una minima potenza reattiva assorbita.

La nostra azienda è disponibile a verificare lo stato del vostro impianto, sia attraverso l’analisi delle vostre bollette di energia elettrica e di tutta la documentazione sarà ritenuta necessaria, sia attraverso un sopralluogo dei nostri tecnici ed a valutare ed a realizzare eventuali interventi correttivi e/o di rifasamento.